{"IssuedOn":"06/10/2023 00:00:00","LearnerEmail":"v.talocci@ptsclas.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=113586","Name":"Capitale umano e lavoro in transizione","Description":"
Ottiene questo Badge chi ha partecipato all’evento “Capitale umano e lavoro in transizione”.
L’evento è stato realizzato con lo scopo di mettere a fuoco l’importanza dell’adattamento alle nuove sfide del mercato del lavoro puntando sullo sviluppo delle competenze e sull’aggiornamento continuo, e dunque, puntando sul capitale umano.
Partendo dai dati del Rapporto delle attività gestite da Forma.Temp nel triennio 2020-2022, esponenti istituzionali ed esperti di settore hanno proposto letture e riflessioni utili ad affrontare il lavoro che verrà.
L’esperienza del Fondo si rivela preziosa per l’analisi del panorama lavorativo e, incrociata con l’analisi dei fattori che rendono e continueranno a rendere il contesto economico mutevole, porta a ritenere che i nuovi scenari debbano essere affrontati puntando su un sistema di istruzione e formazione efficace, avanzato e inclusivo.
A tal fine sono fondamentali gli strumenti di previsione avanzati che, partendo dall’analisi dei dati, sono in grado di anticipare le tendenze dei mercati del lavoro, identificare competenze chiave e opportunità emergenti, permettere agli individui di pianificare le proprie carriere e alle organizzazioni di allocare risorse in modo strategico.
E in questi tempi incerti e imprevedibili i corpi intermedi assumo un ruolo fondamentale e strategico. L’esempio di Forma.Temp, corpo intermedio destinato al finanziamento della formazione e delle misure di sostegno per il settore della somministrazione, costituisce uno dei migliori esempi di contributo che gli enti bilaterali possono dare all’attuale contesto in cui economia e lavoro mutano velocemente. La bilateralità si conferma lo strumento migliore per prossimità, per conoscenza della domanda e dell’offerta e per l’adeguamento continuo e immediato per via contrattuale degli strumenti di politica attiva e di sostegno.
Le transizioni richiedono infatti, una gestione dinamica e di qualità; richiedono attività di incrocio tra domanda e offerta; richiedono competenze riconoscibili e sistemi in grado di attestarle.
Sono intervenuti:
Partecipazione all'evento
","BadgeAttachments":["2e8840f8979b85c714a1c25d9c8354802107faf305debdd22fa3ee284b33a187","afdcb588f257f11a6d19512a69a3f5be1db75db21a58456646bfe9cca53ed903","d280e8544c403ea9cff367ad03e68985f28a4b22c6cb0f7cba1100422f07bf77"]}