{"IssuedOn":"06/07/2022 22:00:00","LearnerEmail":"primiterra@skillab.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1/OpenBadge/Assertion?idassertion=32671","Name":"I laboratori di ricerca come strumento di apprendimento\n","Description":"
Attestazione di partecipazione al Seminario serale \"I laboratori di ricerca come strumento di apprendimento\" organizzato in diretta streaming da APAFORM il 7 luglio 2022, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.\n
Ottiene questo badge chi ha partecipato al seminario \"I laboratori di ricerca come strumento di apprendimento\", organizzato in diretta streaming da APAFORM il 7 luglio 2022, ore 18.00-19.30.
","OtherInfo":"Il passaggio dalla logica\nteaching a quella di learning si basa su due elementi. Il primo consiste\nnell’attivazione di relazioni bidirezionali (docenti-partecipanti) e\norizzontali (tra i partecipanti); il secondo elemento si basa sull’applicazione,\nda parte dei partecipanti, delle conoscenze, capacità e competenze condivise a\nlivello di aula.\nLa metodologia living\nlab, sia per la ricerca sia per la didattica, è un efficace strumento di\ncoinvolgimento dei partecipanti, che può essere applicato sia a livello\nuniversitario sia nei percorsi post-laurea e di lifelong learning.\nNel seminario sarà\npresentata una esperienza dell’università di Trento, collegata ad una\npiattaforma digitale denominata YLab for social and digital innovation,\nprodotta da Y Media Analytica, start-up innovativa a vocazione\nformativa, iscritta nell’anagrafe MUR.\nLo scopo del YLab è intercettare\nprocessi innovativi e cercare di diffonderli in comunità sempre più ampie,\ngrazie agli strumenti digitali.","BadgeAttachments":["c13259033e0b39a1de7e584f054eaa42ac1a70c5a309803b94ab6ef4a9fd0420"]}