{"IssuedOn":"24/07/2022 22:00:00","LearnerEmail":"ludovica.giffoni@cvcs.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1/OpenBadge/Assertion?idassertion=33338","Name":"THEORY OF CHANGE, VALUTAZIONE D’IMPATTO E FONDAZIONI","Description":"
Ottiene questo badge chi partecipa al corso di formazione dal titolo THEORY OF CHANGE, VALUTAZIONE D’IMPATTO E FONDAZIONI e ne supera i criteri previsti per il rilascio
","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/9","EventDateStart":"05/05/2020 22:00:00","EventDateEnd":"24/07/2022 22:00:00","HoursDuration":"20,00","Objectives":"● Ampliare la comprensione della progettazione rigorosa attraverso l’uso della Theory
\nof Change
\n● Ampliare la conoscenza dei principali obiettivi conoscitivi a cui i diversi approcci alla
\nvalutazione possono rispondere per formulare una domanda valutativa sensata
\n● Sviluppare un senso critico sulla crescente enfasi sulla valutazione “di impatto” per
\ncontestualizzare quali domande e offerte di valutazione risultino opportune e rigorose
\n(e quali no)
\n● Approfondire la conoscenza sui diversi enti erogatori","Competence":"● Identificare il cambiamento atteso e i suoi indicatori
\n● Orientarsi tra i metodi rigorosi di valutazione dell’impatto (metodi controfattuali
\nsperimentali e quasi-experiments), comprendendo funzionamento, opportunità,
\napplicabilità e criticità","Knowledge":"● Conoscenza dei principi della Theory of Change
\n● Conoscenza del panorama dei principali enti erogatori","Ability":"● Applicare la Theory of Change per la progettazione
\n● Utilizzare il quadro logico per la progettazione e il monitoraggio
\n● Definire una domanda valutativa, identificare il metodo più adatto e i relativi strumenti
\n● Costruire un network internazionale","Valutation":"
● Partecipazione al corso formativo
\n● Elaborazione di un Quadro logico (EuropeAid 2018)
\n● Elaborazione di una sintesi del Disegno di Valutazione
","Teacher":"

Simone Castello

\n

Segretario Generale di Fondazione Mazzola, affianca da anni come consulente
\norganizzazioni non profit, fondazioni erogative e imprese in processi di pianificazione
\nstrategica, progettazione orientata al cambiamento, capacity building e valutazione.
\nProfessore a contratto dell’Università Cattolica di Milano, dove gestisce il laboratorio “Theory
\nof Change e Valutazione Impatto” presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, ha
\ninsegnato presso diverse Università, organizzazioni e imprese.

","OtherInfo":"","CrossCompetences":["Lavorare in gruppo","Problem solving","Lavorare in autonomia","Flessibilità e adattamento","Utilizzare competenze digitali"]}