{"IssuedOn":"23/11/2022 23:00:00","LearnerEmail":"vbalzano@sviluppopmi.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1/OpenBadge/Assertion?idassertion=36327","Name":"Il Project Management per la Formazione","Description":"
Ottiene questo badge chi ha partecipato ai 3 Moduli del Seminario
\n“Il Project Management per la Formazione”:
Modulo 1: Il ciclo di vita di un progetto di formazione (3 ore)
\nModulo 2: Dalla pianificazione alla gestione e al controllo (3 ore)
\nModulo 3: La valutazione, le lesson learned e il miglioramento dei processi (3 ore)
","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/33","EventDateStart":"09/11/2022 23:00:00","EventDateEnd":"23/11/2022 23:00:00","HoursDuration":"09,00","Credits":9.0,"CreditType":"CFP","Objectives":"
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto adottando standard riconosciuti per la progettazione, la gestione, il monitoraggio e controllo, la valutazione e il miglioramento continuo dei processi.
\nL’implementazione di un sistema di gestione del progetto consente, tra l’altro, di fornire, in sede di presentazione del progetto al cliente o al valutatore dell’ente finanziatore, garanzie sulla capacità del soggetto proponente di soddisfare le aspettative, gli obiettivi e i requisiti.
","Competence":"Gestire l'intero ciclo di vita del progetto formativo dalla pianificazione alla gestione e controllo, alla valutazione e miglioramento dei processi.
\n","Knowledge":"
MODULO 1:
\n- Maturità gestionale di un organismo formativo, miglioramento della performance e mitigazione dei rischi
\n- Lo standard PMP di gestione dei progetti, dei programmi e dei portafogli di progetti
\n- Il Logical Framework per l’analisi preliminare delle aspettative delle parti interessate
\n- Il Quality Function Deployment per l’analisi dei requisiti e delle componenti del progetto
\n-Sviluppare il Project Charter per assicurarsi che il project manager sia consapevole delle assunzioni di base
\n-Definizione dello scope del progetto e dei deliverables (Product Breakdown Structure)
\n-Work Breakdown Structure e la Organization Breakdown Structure
MODULO 2:
\n- La pianificazione e la “baseline” del progetto
\n- Tecnica reticolare (CPM) per la pianificazione dei tempi
\n- Uso del cronoprogramma di Gantt
\n- Il controllo di avanzamento del progetto con l’Earned Value Management
MODULO 3:
\n- Le aree di conoscenza dello standard PMP
\n- Project Manager Competency Development Framework
\n- Il ciclo di vita del team di progetto e il modello di Tuckman
\n- Sviluppare la leadership del PM
\n- Principi per la gestione \"agile\" dei progetti di formazione
\n- La metodologia Euro-PM per l'applicazione dello standard ai progetti europei.
MODULO 1:
\n- Comprendere l’importanza della maturità gestionale dei processi in ottica di Quality Assurance
\n- Assumere un approccio strutturato di pianificazione
\n- Imparare a far discendere “logicamente” i requisiti di un progetto dall’analisi strutturata dei bisogni espressi delle parti interessate
\n- Giungere ad un Project/Program Charter condiviso con la committenza
\n- Collegare i requisiti e le funzionalità del progetto alle diverse “componenti” (deliverables) del prodotto formativo (Product Breakdown)
\n- Saper tradurre le informazioni sul prodotto da realizzare in un “ambito di attività” (Scope) e saperlo frazionare in attività elementari della pianificazione (Work Breakdown).
MODULO 2:
\n- Comprendere l’importanza della pianificazione di dettaglio dei tempi, delle risorse, dei costi e dei deliverables
\n-Conoscere i principali metodi di pianificazione
\n-Saper rappresentare efficacemente le attività pianificate e ripianificate
\n-Rappresentare le informazioni sullo stato di avanzamento del progetto
\n-Saper interpretare gli scostamenti rispetto al piano e prendere decisioni congruenti
MODULO 3:
\n- Valutare e gestire le principali aree del rischio di progetto
\n- Prestare attenzione alle principali aree di conoscenza che il PM deve curare: Risorse Umane, Qualità, Rischi, Comunicazione, gestione dei fornitori, gestione degli stakeholder
\n- Adempiere al ruolo di PM anche in relazione ai ruoli tecnici della formazione (progettista, docente, gestore del processo).
\n- Saper osservare le criticità del progetto per intraprendere azioni gestionali in itinere e apprendere ex post dagli errori per i successivi progetti.
Partecipazione attiva ai 3 Moduli formativi previsti dal seminario.
\nEnrico Viceconte - Formatore Manageriale Specialista qualificato APAFORM - livello EQF 7 (stimato da APAFORM)
\nIngegnere, associato del CNR-ISMED, collabora con l’Università di Napoli Federico II nell’area di ingegneria gestionale e past Adjunct Director del Project Management Institute - Southern Italy Chapter. Per circa un ventennio ha avuto la direzione tecnica della business school Stoà e la direzione del Master specialistico Stoà in Human Resource Management accreditato ASFOR. Nel corso degli anni ha sviluppato una crescente integrazione tra i temi dell’Operations Management e quelli del Training Management, come capoprogetto di numerosi programmi e piani di formazione aziendali e interaziendali, in gran parte finanziati da Fondimpresa e dal Fondo Sociale Europeo. Sui temi della formazione ha pubblicato in opere collettive edite da Egea (L’Ecosistema della formazione, 2019), Franco Angeli (La Formazione manageriale in una learning region, 2008), Guida Editore (Modelli di orientamento alle carriere in azienda, 2013). Ha scritto sui temi della formazione su Harvard Business Review (Ed. Italiana) e ha collaborato come redattore e autore al blog del Bicocca Training and Development Center.
","OtherInfo":"Le ore di formazione relative alle “aree di conoscenza\" e ai “gruppi di processi” di Project Management oggetto del corso corrispondono\nin parte a quelle previste dal Project Management Institute (PMI) ai fini\ndell’ottenimento delle “contact hours” di formazione necessarie ad eventuali\nobiettivi di ottenimento della credenziale PMP (Project Management\nProfessional) rilasciata dal PMI.","BadgeAttachments":["ec74d8d2c3a8e510764e8d0fe051925358d30c1b9ec1fe83820164e85d87f48b"],"CrossCompetences":["Lavorare in gruppo","Problem solving","Lavorare in autonomia","Flessibilità e adattamento"]}