{"IssuedOn":"03/04/2024 00:00:00","LearnerEmail":"rossiga.rsa@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=439866","Name":"Scuola Sindacale Permanente CISL Lombardia - A.F. 2023/2024","Description":"I contenuti di apprendimento sono riconducibili a nove macroaree tematiche:
\r\n
\r\nA. Diritto sindacale e del lavoro (Il diritto del lavoro - Il contratto di lavoro subordinato: la disciplina del rapporto - Il contratto di lavoro subordinato: la disciplina del mercato del lavoro - Il diritto sindacale - Diritto dei contratti di lavoro - L’organizzazione sindacale e il suo regime giuridico);
\r\n
\r\nB. Contrattazione1: Impresa 4.0 (Analisi di bilancio - L’organizzazione aziendale (impresa 4.0) - L’organizzazione del lavoro (impresa 4.0) - La partecipazione dei lavoratori (impresa 4.0) - Contrattazione di un sistema incentivante in azienda: la politica retributiva);
\r\n
\r\nC. Politica del Lavoro (Politiche del lavoro: il mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro - Politiche attive del lavoro: la Lombardia);
\r\n
\r\nD. Contrattazione2: lo sviluppo sostenibile e il benessere
\r\n
\r\nE. Il Welfare (I fondamentali del welfare: - Che cosa è il welfare - Le origini dei sistemi di protezione sociale e i diversi percorsi dello stato sociale nei paesi a capitalismo avanzato - Il sistema pensionistico italiano e la previdenza complementare - Le declinazioni di secondo welfare);
\r\n
\r\nF. Comunicazione (I linguaggi - I linguaggi social - La rappresentazione del sociale: i media - Comunicazione esterna e il dialogo con gli stakeholders - Comunicazione organizzativa - Tecniche comunicative);
\r\n
\r\nG. Negoziazione (Teoria e tecnica della negoziazione - Teoria e pragmatica dell’argomentazione - La leadership);
\r\n
\r\nH. Appartenenza associativa (L’importanza del fattore umano nei processi di regolazione economico-sociale per la promozione dello sviluppo e della democrazia e per l’assunzione delle responsabilità civili da parte dei lavoratori e delle imprese. - La «dottrina» di Mario Romani - Il Preambolo dello Statuto Cisl - Il Codice etico Cisl - L’Organizzazione: Confederazione, Categorie e Servizi);
\r\n
\r\nI. Statistica (Utilizzo dei dispositivi informatici - Costruzione ed interpretazione di indicatori sintetici dei dati - Rilevazione e analisi dei dati sperimentali - Caratteri qualitativi e quantitativi - Distribuzioni di frequenza - Rappresentazioni grafiche).
\r\n
\r\n
FERRARESI Marco, Professore Ordinario - Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università degli Studi di Pavia
DE MICHIEL Francesca, Ricercatrice Diritto del lavoro Università cattolica - sede Piacenza
QUAINI Alessandra, Ricercatrice presso facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia
MAINO Franca, Dipartimento di Scienze sociali e politiche Università statale Milano
DE TOMMASO Valeria, Ricercatrice presso SecondoWelfare
MASSAGLI Emmanuele, Dipartimento Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia) - LUMSA
TOMELLERI Stefano, Pro Rettore UNIBG - Professore ordinario di sociologia UNIBG - Dipartimento Scienze umane e sociali
LUSARDI Roberto, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Ricercatore a TD in Sociologia generale - Università di Bergamo
ORIGO Federica, Professore ordinario - Dipartimento Scienze economiche Università di Bergamo
SICILIA Mariafrancesca, Pro Rettrice UNIBG - Professore associato Università di Bergamo - Dipartimento Scienze aziendale
GALIZZI Giovanna, Professore Associato -Dipartimento di Scienze Aziendali Università Studi Bergamo
CAMPAGNA Luigi, Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano - Studio META
ZANATTA Moira, Avvocato diritto civile, del lavoro e sindacale
STRELIOTTO Fabio, Co-founder di INNOVA Srl, società di consulenza specializzata in servizi di welfare di comunità
FRASCHERI Cinzia, Responsabile nazionale Cisl Prevenzione e Sicurezza sul lavoro
ZANATTA Moira, Avvocato giuslavorista
MASTROBERTI Antonio, Responsabile Uffici vertenze USR Cisl Lombardia
NAIMZADA Alessandro, Dipartimento Welfare Cisl Lombardia
TERZI Sergio, Docente Politecnico di Milano
CHIARONI Davide, Docente Politecnico di Milano
GUARDAMAGNA Barbara, Dipartimento Mercato del Lavoro Cisl Lombardia
","BadgeAttachments":["2811ed8b49b9baf71b005b32fe0166c45056dc40128a9c3288aa92f32c1cf478"],"CrossCompetences":["Lavorare in gruppo","Problem solving","Lavorare in autonomia","Flessibilità e adattamento","Risparmio energetico e sostenibilità ambientale","Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici","Utilizzare competenze digitali","Applicare tecnologie \"4.0\" per innovare processi"]}