{"IssuedOn":"09/04/2024 14:25:02","LearnerEmail":"chiccaalla@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=445639","Name":"Tutor Bes e DSA","Description":"Ottiene questo badge chi partecipa a Tutor Bes e DSA.\nChi ottiene questo badge dimostra interesse nel voler incrementare le conoscenze sui Bisogni Educativi Speciali: disabilità motorie e disabilità cognitive, disturbi evolutivi specifici (DSA,ADHD), disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici e culturali.","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/42","HoursDuration":"150:00","Objectives":"Il ciclo formativo ha lo scopo di formare tutor degli apprendimenti con approfondimenti su DSA, BES e ADHD al fine di favorire lo sviluppo di competenze tecnico professionali e relazionali e contestualmente strumenti e tecniche operative.\n","Competence":"- Sostegno e promozione dell'autonomia dell'alunno (in relazione alla disabilità) nelle attività scolastiche, ricreative, nelle uscite didattiche, nei campi scuola e nella mensa\n- Partecipazione al GLH (Gruppo di lavoro sull'handicap)\n- Gestione dei \"comportamenti problema\" (es. morsi, scoppi d'ira o pianto, autolesionismo, dondolii, atteggiamenti inadeguati, trasgressione sistematica delle regole, rifiuto delle attività didattiche, ecc.) e vigilanza\n- Definizione degli obiettivi di autonomia, integrazione e comunicazione in relazione ai diversi tipi di disabilità: deficit sensoriali (visivi, uditivi, ecc.), motori (disprassia, tetraplegia), funzionali (malattie croniche), psichici (ritardo mentale, aut\n- Collaborazione alla stesura del P.E.I. (Piano Educativo Individuale)\n- Gestione delle dinamiche e delle relazioni tra scuola e famiglia dell'alunno\n- Facilitazione dei processi di integrazione e comunicazione nel gruppo classe e nella scuola\n- Facilitazione e accessibilità delle attività scolastiche, ricreative e laboratoriali\n - - Promuovere l'autonomia dell'alunno, sostenendolo in tutte le attività svolte in orario scolastico, facilitando la comunicazione e l'integrazione con i docenti, il personale scolastico e tra pari e l'accesso alle attività didattiche, ricreative e di consumazione dei pasti, esercitando azioni di vigilanza e gestendo i \"comportamenti problema\" e le esigenze terapeutiche\n- Favorire il raccordo tra scuola, famiglia e figure curanti, integrando il proprio operato con le prassi scolastiche e le esigenze terapeutiche dell'alunno, facilitando la relazione e la comunicazione della famiglia con le insegnanti e il personale scolastico\n- Collaborare con gli insegnanti, e con tutte le figure curanti di riferimento dell'alunno, alla costruzione di un P.E.I. per l'integrazione, la socializzazione e la riabilitazione, in base al tipo di disabilità e alle caratteristiche del contesto di riferimento\n","Knowledge":"- Lingua straniera\n- Psicologia\n- Lingua italiana\n- Legislazione e istituzioni\n- Istruzione e formazione\n- Sociologia e antropologia\n- Servizi ai clienti e alle persone\n- Produzione e processo\n- Terapia e consulenza psicologica\n","Ability":"- Abilità sociali - Adattabilità\n- Abilità di base - Ascoltare attivamente\n- Abilità di base - Senso critico\n- Abilità sistemiche - Capacità di analisi\n- Abilità sociali - Orientamento al servizio\n- Abilità di base - Comprendere testi scritti\n- Abilità di base - Strategie di apprendimento\n- Abilità sociali - Negoziare\n- Abilità per la risoluzione di problemi complessi - Risolvere problemi complessi\n- Abilità di base - Scrivere\n- Abilità sociali - Persuadere\n- Abilità per la gestione delle risorse - Gestire risorse umane\n- Abilità sociali - Comprendere gli altri\n- Abilità di base - Apprendimento attivo\n- Abilità sociali - Istruire\n- Abilità di base - Parlare\n- Abilità di base - Monitorare\n- Abilità per la gestione delle risorse - Gestire il tempo\n","Valutation":"Non sono previsti criteri di rilascio per questo digital badge"}