{"IssuedOn":"21/06/2024 00:00:00","LearnerEmail":"giulia.campisipolicano@randstad.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=519331","Name":"Scuola di Coaching ","Description":"

Ottiene questo badge chi ha partecipato al percorso modulare della "Scuola di Coaching" dei giorni 19 e 20 ottobre, 9-10 novembre, 27-28 novembre, 18-19 dicembre 2023, 16-17 gennaio, 8-9 febbraio, 29 febbraio-1 marzo, 18-19 marzo, 11-12 aprile 2024.

","BadgeType":"Open Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/15","EventDateStart":"19/10/2023 00:00:00","EventDateEnd":"12/04/2024 00:00:00","HoursDuration":"72","Valutation":"
Partecipazione ad almeno il 75% della durata complessiva del corso. 
","OtherInfo":"

La Scuola di Coaching Creativo si articola in 4 moduli di 4 giorni ciascuno, e di due giornate di test conclusivo, per un totale di 18 incontri

Modulo 1: I PILASTRI DEL COACHING

Obiettivi:

Contenuti:

Che cos’è il coaching: storia, contesto e applicazioni

Il codice etico e le 8 competenze ICF

Ascolto generativo

Domande potenti

Il DNA del Coaching Creativo: le 5 fasi della metodologia

Il toolkit del Coaching Creativo: il set di Carte Innovation Game, Coaching Score-Card, il questionario delle interferenze, i «pacchetti» di domande potenti.


Modulo 2: COACHING TOOLS

Obiettivi:

Saper supportare il cliente a esplorare, stabilire e pianificare i propri obiettivi in modo che siano stimolanti e realizzabili attraverso le risorse necessarie, l’impegno e la responsabilità.

Contenuti:

Dal sogno alla realtà: i livelli degli obiettivi in John Whitmore

Il modello GROW di John Whitmore

La struttura del processo di coaching secondo la metodologia del Coaching Creativo

Il flusso di domande potenti in 5 fasi

La conversazione di coaching: modelli comunicativi e linguistici per portare all’eccellenza le performance, le competenze, i modi di comunicare e relazionarsi dei clienti

Il toolkit del Coaching Creativo; il modello +SMARTER, la Rampa di Lancio degli Obiettivi, la tecnica del Retropiano, il Modello S.O.C.I.O


Modulo 3: ESSERE E FARE IL COACH

Obiettivi:

Sviluppare l’atteggiamento contrattuale per facilitare la relazione di fiducia e vicinanza con il cliente attraverso la creazione di un ambiente sicuro e di supporto che genera rispetto reciproco e fiducia.

Contenuti:


Modulo 4: COACH DI SE STESSI

Obiettivi:

Saper supportare il cliente e facilitarlo a esplorare e ad attivare i livelli di risorse interiori necessarie per la crescita personale e professionale, per realizzare i suoi obiettivi e migliorare le performance.

Contenuti:

Il framework per realizzare interventi di Coaching Creativo per lo sviluppo di carriera, il posizionamento lavorativo, l’empowerment, la consapevolezza di ruolo, la leadership

I tre capitali del coach: valori, competenze, energie

Il Principio Attivo: sprigionare le proprie attitudini

Distillare l’Essenza del Ruolo

Generare il Valore Offerto

Il toolkit del Coaching Creativo: Values-Energy-Skills Management, la Matrice dell’Eccellenza, il Principio Attivo

","AssertionAttachments":["6cdccb177f3cb6d6b72ace9649a4be18493568f95ddb8c588e193f0c0768227d","7af9d8938cdfe2aa65d580e1df1398f8215d38af9378ec471a34243aadb9e1ba","8ba95bc9e4cf42c76bb862d7ecf8cb4afff4491aa640b59d6ebbd9f21bd68901","fbb87f80b1be13fd7eda1d91b8bb7fbb328a2f0bd7c65b2e986073b2f079afd1"]}