{"IssuedOn":"18/09/2024 00:00:00","LearnerEmail":"l.gadioli@simitdental.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=558250","Name":"Office avanzato","Description":"Presidiare le attività connesse: alla redazione testi, la gestione dell’archivio e del protocollo; redigere, modificare, memorizzare e stampare testi, lettere, moduli, tabelle e documenti aziendali","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/1616","EventDateStart":"05/09/2023 00:00:00","EventDateEnd":"03/11/2023 00:00:00","HoursDuration":"32","Competence":"Gestire le comunicazioni in entrata ed uscita (posta e protocollo)","Knowledge":"Funzionalità di word processing, posta elettronica, internet, fogli di calcolo, Principi di gestione della posta elettronica, Sistemi di archiviazione dati, Tecniche per il back up dei dati","Ability":"Applicare procedure di archiviazione, Applicare procedure di protocollazione documenti, Applicare procedure di registrazione documenti contabili, Applicare tecniche di predisposizione mailing list Utilizzare lo scanner, Utilizzare modalità di smistamento della posta, Utilizzare software posta elettronica, Utilizzare stampanti professionali, Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio","Valutation":"VALUTAZIONE EX ANTE Per la realizzazione si useranno tecniche ispirate alla consulenza orientativa, al counseling, al bilancio di competenze. L’incontro iniziale sarà dedicato alla: - rilevazione e valutazione delle attitudini e del potenziale dei partecipanti in un setting partecipativo e informaleprofessionale - motivazione e guida alla creazione di un clima positivo ed efficace - raccolta di elementi individuali e di gruppo per la taratura della strategia formativa VALUTAZIONE FINALE Il docente sottoporrà agli allievi un test mirato a valutare le conoscenze pregresse rispetto al tema che verrà affrontato in aula e un test mirato a valutare gli stili cognitivi di ciascuno. Utilizzando una modalità interattiva indagherà gli atteggiamenti generali espressi dagli allievi, e promuoverà la creazione di un clima di gruppo. La verifica finale è redatta dal docente e approvata dal CD e dall’ETC. L’esame consiste in due prove: -prova tecnico-scientifica: questionario a risposta multipla di 25 domande. Il questionario è valutato in centesimi e pesa sul risultato finale per il 40 %. -prova tecnico–operativa: esercitazione su un caso standard da svolgere in laboratorio. Tale prova si valuta in centesimi e pesa sul risultato finale per il 60 %. La prova, di due ore complessive, viene valutata in centesimi. Si ritiene superata con il punteggio minimo di 60/100","OtherInfo":"Saranno trasmesse competenze riconducibili ai 2 standard: Quadro di riferimento per le competenze digitali di base – DigComp 2.1 con Area di competenza �2. Comunicazione e collaborazione� e Competenza �2.1 Interagire attraverso le tecnologie digitali� e �2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali� e Quadro di riferimento per le competenze digitali specialistiche – norma UNI EN 16234-1 -«e-Competence Framework 3.0» - Dimensione 1 associata è E. MANAGE (Gestire) – e Dimensione 2 è E.5. Miglioramento dei processi."}