{"IssuedOn":"20/11/2024 00:00:00","LearnerEmail":"assia.hassanein@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=616136","Name":"Expert Sistemi robotici integrati ai Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2024.","Description":"
WorldSkills International è un’organizzazione internazionale fondata nel 1950 e riconosciuta dalle Nazioni Unite.
Tra i suoi obiettivi c’è la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo.
A oggi ne fanno parte 83 nazioni e regioni con un’audience potenziale di 5 miliardi di persone, due terzi della popolazione mondiale. Da settant’anni WorldSkills valorizza le eccellenze giovanili e sottolinea il ruolo fondamentale delle competenze per la crescita economica delle società.
Ogni due anni organizza la più grande competizione dei mestieri al mondo, facendo concorrere giovani Competitor selezionati dai paesi membri.
Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, organizzando sei edizioni dei Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017, 2019, 2022 e 2024.
Il possessore del badge ha partecipato in qualità di Expert ai Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2024, che ha visto la partecipazione di 130 competitor provenienti da 73 istituti scolastici e agenzie formative. I giovani in gara si sono sfidati in 16 mestieri e 3.000 studenti e 10.000 visitatori hanno assistito all’evento.
WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, organizzata da Regione Piemonte attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, promossa dall’Assessorato regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio.
","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/1139","EventDateStart":"23/10/2024 00:00:00","EventDateEnd":"24/10/2024 00:00:00","Objectives":"Gli Expert WorldSkills sono insegnanti o professionisti di un settore specifico che partecipano attivamente alla preparazione dei competitor, definiscono le prove mestiere, stabiliscono i criteri di valutazione coerenti con gli standard WorldSkills e compongono le giurie che valutano i Competitor.
","Competence":"L’Expert proprietario del badge ha dimostrato di saper preparare il competitor in gara al fine di completare con successo il “test project” (prova mestiere) basato sulle conoscenze e le abilità descritte.
L’Expert, inoltre, in quanto membro delle giurie, contribuisce alla definizione della prova lavoro e valuta il corretto svolgimento del test project.
","Knowledge":"In preparazione ad ogni evento WorldSkills al quale partecipa, l’Expert affronta un percorso di formazione specifico sulle competizioni, acquisendo le seguenti competenze:
-Conoscenza del regolamento ufficiale e delle dinamiche delle competizioni WorldSkills;
-Comprensione della documentazione ufficiale di gara tra cui il regolamento ufficiale, il protocollo di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, le technical descriptions, gli occupational standards, i test projects e le infrastructure lists;
-Padronanza dei criteri di valutazione WorldSkills;
-Conoscenza degli standard richiesti a livello internazionale in materia di salute, sicurezza e igiene.
-L'Expert possiede inoltre un'ottima padronanza della lingua inglese.
L’Expert, inoltre, deve essere costantemente aggiornato sulle conoscenze e abilità tecniche elencate qui di seguito ed essere in grado di valutarle. Questi standard sono un punto di riferimento mondiale perché rappresentano il catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali relativo a professioni specifiche. Riflettono la visione condivisa a livello globale di quali competenze e abilità debbano essere richieste a coloro che svolgono un determinato ruolo lavorativo.
L’individuo conosce e comprende:
Organizzazione e gestione del lavoro
• I principi e i metodi di esecuzione sicura del lavoro
• Gli scopi, gli usi, la cura e la manutenzione di tutte le apparecchiature insieme alle loro implicazioni per la sicurezza
• I principi e applicazioni ambientali e di sicurezza in materia di buona pulizia dell'area di lavoro
• I principi di una comunicazione efficace
• I principi di collaborazione efficace
• I parametri entro i quali devono essere pianificate le attività
• I principi e le tecniche per la gestione del tempo.
Abilità comunicative e interpersonali
• Le culture organizzative e i comportamenti all'interno delle imprese e dell'industria
• Le finalità della documentazione richiesta in formato cartaceo ed elettronico
• Il linguaggio tecnico associato all'occupazione e al settore
• Le buone pratiche nella comunicazione con clienti, membri del team e altri
Disposizione e design
• I principi e le relative applicazioni dell'informatica e dell'elettronica
• Le applicazioni pratiche della scienza e della tecnologia dell'ingegneria
• Le rilevanti implicazioni pratiche dei principi fisici e delle interrelazioni
• I principi e le relative applicazioni dell'elettrotecnica e della pneumatica
• Le esigenze di progettazione, utilizzo, riparazione e manutenzione dei macchinari e degli strumenti
• I principi e le applicazioni dei robot, degli strumenti robotici e delle attrezzature montate sui robot e nelle celle robotizzate
• I principi e i metodi di analisi dei sistemi per determinare come le condizioni, le operazioni e l'ambiente influenzeranno i risultati
Installazione e connettività
• Le norme e le culture dei siti industriali riceventi
• I principi e i metodi per la ricezione sicura e la gestione continua di attrezzature, strumenti e materiali
• I principi alla base dell'installazione fisica della robotica nei sistemi di produzione
• I principi e i metodi per assemblare robot prefabbricati nelle loro posizioni di utilizzo
• I principi e i metodi per assemblare e fissare strumenti e attrezzature ai robot
• I principi alla base del posizionamento, del collegamento e dell'uso dell'energia elettrica
• I principi alla base del posizionamento, del collegamento e dell'uso della pneumatica
Automazione e programmazione
• I principi che disciplinano le finalità e le funzioni dell'hardware e del software del computer
• I principi e opzioni per:
-manipolare i frame di coordinate del robot, per robot, celle e utensili
-controllare il movimento del robot
-controllare le funzioni di input/output (I/O) del robot
-ottimizzazione dell'interfaccia utente consentendo la riprogrammazione e la regolazione
• I principi, le ragioni o i fatti che forniscono la base per suddividere informazioni o dati in parti separate
• I metodi per ottenere informazioni e dati da tutte le fonti pertinenti
• I principi e le modalità di trattamento delle informazioni e dei dati
• Il software in uso
• L’integrazione del sensore.
• I sensori avanzati come i sensori Vision o Force
Messa in servizio, manutenzione e risoluzione dei problemi
• La portata e i limiti delle tecnologie dell'ambiente operativo
• I criteri e i metodi per il collaudo di apparecchiature e sistemi
• Le strategie per la ricerca dei guasti, la risoluzione dei problemi e l'ottimizzazione
• Le tecniche e le opzioni per sostituzioni e riparazioni
• I principi e le tecniche per generare soluzioni creative e innovative
Documentazione, briefing e reporting
• L'importanza di conservare le registrazioni di ogni fase dell'attività
• Le specifiche esigenze informative dei clienti
• I principi e le tecniche di base per il briefing e la formazione degli utenti finali non specializzati
• I principi e tecniche per la revisione critica della performance propria e altrui.
• I principi del comune software per PC/Office
","Ability":"L'individuo è in grado di:
Organizzazione e gestione del lavoro
• Preparare e mantenere un'area di lavoro sicura, ordinata ed efficiente
• Prepararsi per i compiti da svolgere, compreso il pieno rispetto per la salute, la sicurezza e l'ambiente
• Pianificare il lavoro per massimizzare l'efficienza e ridurre al minimo le interruzioni
• Selezionare e utilizzare tutte le attrezzature e i materiali in modo sicuro e in conformità con le istruzioni dei produttori
• Applicare o superare gli standard di salute e sicurezza applicabili all'ambiente, alle apparecchiature e ai materiali
• Ripristinare l'area di lavoro in condizioni adeguate
Abilità comunicative e interpersonali
• Interagire con una vasta gamma di aziende e industrie, modellando la condotta professionale in ogni momento
• Comunicare con mezzi orali, scritti ed elettronici per garantire chiarezza, efficacia ed efficienza
• Utilizzare tecniche di ascolto attivo
• Leggere, interpretare ed estrarre dati tecnici e istruzioni dalla documentazione in qualsiasi formato disponibile
• Rispondere alle esigenze dei clienti e del personale faccia a faccia e indirettamente
• Raccogliere informazioni e preparare la documentazione come richiesto dal cliente e da altri individui e gruppi.
Disposizione e design
• Acquisire e verificare istruzioni e indicazioni per gli incarichi assegnati
• Identificare e risolvere aree di incertezza all'interno dei parametri del brief
• Eseguire la progettazione iniziale dei sistemi per determinate applicazioni industriali
• Ispezionare i siti di installazione o utilizzare metodi alternativi per testare l'applicabilità della progettazione iniziale dei sistemi
• Determinare il ruolo dell'ingegneria pneumatica nella scelta e connessione di controlli e attivatori
• Effettuare l’analisi dei sistemi per la valutazione dei rischi
• Dettagliare le implicazioni dell'installazione e dell'integrazione in relazione a:
-robot, apparecchiature ausiliarie e strumenti
-risorse umane e tempo
-impatti stimati sulla produzione durante l'installazione
-impatti stimati sulla produzione dopo l'installazione
-parametri operativi e gestione del rischio
Installazione e connettività
• Controllare che tutti gli articoli siano stati consegnati secondo le specifiche e seguire le istruzioni come richiesto
• Organizzare il deposito sicuro di tutti gli articoli, insieme alle disposizioni per il loro check-in e out
• Controllare che il robot prefabbricato sia stato consegnato pronto per l'uso ed eseguire il follow-up come richiesto
• Collegare i componenti del sistema robotico secondo le istruzioni e la documentazione
• Assemblare, posizionare e riparare strumenti e attrezzature robotizzati secondo le istruzioni e la documentazione
• Allineare, adattare o assemblare componenti, utilizzando utensili manuali, utensili elettrici, dispositivi o modelli, secondo le specifiche
• Collaborare con specialisti per la corretta installazione elettrica, pneumatica e meccanica di robot e apparecchiature periferiche
• Eseguire test durante il processo di installazione per garantire la funzionalità
Automazione e programmazione
• Sviluppare diagrammi di flusso delle operazioni dei sistemi
• Creare programmi software applicativi facili da documentare, comprendere e mantenere
• Scrivere, aggiornare e mantenere programmi per computer o pacchetti software per gestire lavori specifici
• Ottimizzare le prestazioni di movimento del robot e la gestione degli I/O per ridurre al minimo il tempo di ciclo e massimizzare la produttività pur mantenendo un funzionamento affidabile
• Correggere gli errori apportando le modifiche appropriate e ricontrollando il programma per garantire che vengano prodotti i risultati desiderati
• Consultarsi con altro personale per identificare problemi e suggerire modifiche
• Implementare nuove opzioni software e hardware aggiuntive basate su funzionalità standard
• Integrare sensori semplici e avanzati
Messa in servizio, manutenzione e risoluzione dei problemi
• Verificare se il robot e le sue apparecchiature periferiche rispondono alle istruzioni dei programmi
• Rivedere, riparare o espandere i programmi esistenti per aumentare l'efficienza operativa o adattarsi a nuovi requisiti
• Riparare o sostituire i componenti come richiesto
• Consigliare sui regimi di manutenzione per massimizzare l'efficienza e ridurre al minimo le interruzioni.
Documentazione, briefing e reporting
• Collaborare con altro personale o dipartimenti per l'integrazione del progetto
• Documentare le procedure di progettazione e sviluppo
•Presentare e fornire i risultati dei test del processo di messa in servizio
• Progettare o contribuire a istruzioni e linee guida per guidare gli utenti finali, con particolare attenzione alla chiarezza e alla facilità d'uso
• Fornire all'utente finale la documentazione inclusi tutti i dati del robot necessari come:
-istruzioni per l'uso
-messaggi di errore specifici dell'applicazione
-descrizioni dei parametri (registri) regolabili dall'utente
• Rivedere ogni parte del processo di progettazione, fabbricazione, assemblaggio e funzionamento, rispetto a criteri stabiliti, tra cui accuratezza, coerenza, tempi e costi
• Contribuire alla qualità individuale e collettiva e alla revisione dei contratti, rispondendo alle domande e alle sfide in modo appropriato
Nelle competizioni WorldSkills, l’Expert viene selezionato da WorldSkills Piemonte sulla base delle competenze tecniche nel proprio settore e dell'attitudine personale.
Il proprietario del badge ha partecipato come Expert ai Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2024.
","Teacher":"Agenzia Piemonte Lavoro - Worldskills Piemonte
","OtherInfo":"Per maggiori informazioni: