{"IssuedOn":"24/01/2025 13:42:27","LearnerEmail":"simonetta.menichelli@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=673704","Name":"DIGITAL TRANSFORMATION E CITTADINANZA DIGITALE","Description":"Il proprietario di questo Badge ha partecipato ad un percorso formativo, promosso da Umana Spa e realizzato da Umana Forma Srl in collaborazione con ForIt società cooperativa a R.L. attraverso il finanziamento del Fondo Forma.Temp, finalizzato a fornire ai discenti strumenti utili per affrontare la nuova trasformazione digitale.","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/151","HoursDuration":"16:00","Objectives":"Il corso si propone di presentare le principali tecnologie abilitanti la trasformazione digitale, ponendo l’accento sulle utilità e implicazioni relative alla cittadinanza digitale. In particolare, saranno date nozioni fondamentali relative a Internet of Things (IoT), Cloud Computing, Artificial Intelligence, (Big)Data Analysis, Cybersecurity.","Competence":"•\tComprendere come il digitale stia trasformando le organizzazioni e i modelli di business.\n•\tConoscere e comprendere il funzionamento delle tecnologie digitali come mobile, social media, cloud computing, IoT, e analisi dei dati.\n•\tComprendere cosa significa essere cittadini digitali e conoscere i diritti e doveri legati alla partecipazione digitale nella società.\n\n - •\tPagamenti grazie agli strumenti digitali PagoPA\n•\tDocumenti firmati digitalmente\n•\tAccount sicuri per i propri dispositivi \n\n","Knowledge":"•\tL'impatto del digitale nelle organizzazioni\n•\tIl contesto della trasformazione e i nuovi modelli di Business del digitale: le tendenze di un'economia che cambia\n•\tIl ruolo delle tecnologie digitali: mobile, social media, di analisi, il cloud computing, oggetti connessi (IoT)\n•\tLa conoscenza dei clienti attraverso E-CRM e Big Data\n•\tLa Cittadinanza Digitale: perché siamo cittadini digitali\n•\tANPR e domicilio digitale\n•\tIl difensore civico per il digitale\n•\tI pagamenti digitali PagoPA e fatturazione elettronica\n•\tLa firma elettronica e la firma digitale\n•\tSistema pubblico d’identità” digitale SPID\n•\tCarta d’identità elettronica CIE\n•\tLa Carta nazionale dei servizi CNS\n•\tLa posta elettronica certificata PEC\n•\tI Sistemi di riconoscimento biometrico touch ID e face ID\n•\tSOGEI il partner tecnologico della pubblica amministrazione\n•\tIO – L’app dei servizi pubblici\n•\tSicurezza informatica e digitale\n•\tLa protezione dei dispositivi e dei contenuti digitali: principali rischi negli ambienti digitali, misure di sicurezza.\n•\tPrincipi generali di sicurezza nel trattamento dei dati\n•\tIntroduzione alla Cybersecurity: prevenzione e trattamento degli incidenti legati alla sicurezza informatica\n","Ability":"•\tSaper valutare i cambiamenti nei processi aziendali con l'adozione di tecnologie digitali.\n•\tIdentificare opportunità di innovazione digitale nelle organizzazioni.\n•\tApplicare le tecnologie mobili e social per migliorare la comunicazione aziendale.\n•\tSaper integrare strumenti di cloud computing nelle strategie aziendali.\n•\tSaper sfruttare i dispositivi IoT per ottimizzare la raccolta di dati e la gestione dei processi.\nGestione della propria identità digitale e dei servizi di e-government in modo sicuro e consapevole.\n•\tPromozione dell'educazione digitale e la consapevolezza civica.\n•\tSaper utilizzare correttamente SPID, CIE e PEC per accedere ai servizi pubblici online.\n•\tSaper eseguire pagamenti digitali tramite PagoPA.\n•\tSaper applicare misure di sicurezza nei propri dispositivi e nell’utilizzo delle applicazioni online.\n•\tRiconoscimento e prevenzione delle minacce informatiche (phishing, malware, attacchi DDoS, etc.).\n•\tUtilizzo corretto dei sistemi di riconoscimento biometrico per l'autenticazione.\n\n","Valutation":"Il badge viene rilasciato a coloro che frequentano il 100% del monte ore previsto dal progetto formativo superando con profitto il test finale di apprendimento secondo quanto previsto dalla normativa del Fondo Forma.Temp."}