{"IssuedOn":"29/01/2025 00:00:00","LearnerEmail":"anna71romeo@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=677720","Name":"La gestione del front office","Description":"Utilizzo di software gestionali e CRM: Abilità nell'utilizzo di software per la gestione delle prenotazioni, la registrazione dei clienti, il monitoraggio delle comunicazioni e la gestione di richieste specifiche; Gestione della posta elettronica e della comunicazione online: Capacità di utilizzare strumenti di comunicazione elettronica per rispondere a messaggi e aggiornamenti in tempo reale.","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/1505","EventDateStart":"30/01/2024 00:00:00","EventDateEnd":"06/02/2024 00:00:00","HoursDuration":"12","Competence":"Competenze informatiche","Knowledge":"Conoscenza dei programmi software utilizzati per gestire le prenotazioni, il flusso di lavoro del front office, le comunicazioni con i clienti e le operazioni quotidiane; Conoscenza delle best practices per gestire la posta elettronica aziendale, inclusi la scrittura di e-mail formali, l’archiviazione e la gestione delle risposte; Conoscenza delle tecnologie e delle piattaforme utilizzate per gestire le chiamate in entrata e in uscita, nonché per trasferire telefonate e prendere messaggi.","Ability":"Abilità nell’utilizzare software per la gestione delle prenotazioni, la registrazione dei clienti e la gestione delle comunicazioni; Abilità nell’utilizzare i sistemi di posta elettronica, telefoni e altre piattaforme di comunicazione per facilitare la gestione delle comunicazioni aziendali.","Valutation":"Il processo di IVC è avvenuta in 3 fasi distinte 1. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETETENZE: finalizzata ad individuare i livelli di partenza delle conoscenze e/o competenze pregresse dei partecipanti al percorso formativo. Tale fase ha permesso ai docenti di tarare i propri interventi sulla base delle specificità degli utenti in formazione. In questo modo è stato possibile omogeneizzare le competenze per assicurare appieno l’efficacia didattica del corso. La scelta degli strumenti per valutare le conoscenze/competenze in ingresso dei partecipanti è stata stabilità dal docente del corso che ha potuto prevedere a sua scelta uno dei seguenti strumenti di valutazione: � Un TEST DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO, composto da domande chiuse a risposta multipla nell’ambito della tematica del corso, per valutare il livello di conoscenze in ingresso; � Un COLLOQUIO TECNICO IN INGRESSO, strutturata sulla base di un sistema di domande predefinite, per conoscere il livello di COMPETENZE percepite anche in AUTO-ANALISI dal partecipante al corso; � Una PROVA PRATICA IN SITUAZIONE, volta a riprodurre una situazione lavorativa reale per valutare il livello di competenza oggetto del corso."}