{"IssuedOn":"14/03/2025 16:28:50","LearnerEmail":"s.agostinelli@santeagostinelli.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=703505","Name":"Formatore manageriale specialista livello EQF 6 stimato da APAFORM","Description":"
Ottiene questo badge chi matura un’esperienza professionale di formatore manageriale specialista svolgendo attività di docenza, analisi e definizione dei fabbisogni, progettazione ed erogazione del servizio per un periodo non inferiore a 6 anni in un ambito di riconoscimento nazionale e internazionale ed è in possesso dei requisiti prescritti da Apaform, specificati nel relativo regolamento professionale. Questa qualificazione APAFORM è in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 per i profili professionali: Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni, Responsabile del processo di progettazione e Responsabile del processo di erogazione dei servizi.
La durata della qualificazione è di 4 anni.
","BadgeType":"Job Description Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/33","EventDateStart":"01/01/2025 00:00:00","EventDateEnd":"31/12/2025 00:00:00","Credits":6.0,"CreditType":"EQF","Competence":"Saper garantire l’apprendimento del proprio know-how tecnico e scientifico nelle discipline manageriali d’elezione, assicurando il designing e il delivery dei processi formativi e tenendo conto delle complesse variabili di sistema connesse all’esercizio del ruolo manageriale nei differenti contesti in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021.
","Knowledge":"• Sviluppo delle conoscenze in un ambito funzionale o settoriale del managementÈ in grado di:
\r\n• Rilevare i bisogni formativi in relazione alle dinamiche del sistema socioeconomico
\r\n• Elaborare strumenti volti a favorire una riflessione critica sull’esperienza e promuovere la costruzione di sapere professionale
\r\n• Adottare metodi e tecniche di ricerca, selezione e reperimento di servizi di docenza e di sistemi tecnologici di supporto alla didattica, allo scopo di accrescerne il valore
\r\n• Riconoscere e individuare il gap tra competenze richieste e pregresse
\r\n• Definire percorsi formativi: obiettivi, contenuti, durata e metodi di apprendimento, valutando criticità, rischi e opportunità che possono influenzare il progetto
\r\n• Ideare supporti didattici e strumenti funzionali alla migliore stimolazione dell'apprendimento e alla valutazione dello stesso,
\r\n• Identificare le modalità e le tecnologie da utilizzare per erogare il servizio
\r\n• Definire modalità di valutazione dell’apprendimento
A integrazione, si rimanda a quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116 2021, pp. 20-30.
","Valutation":"• L’organo competente per l’attribuzione della qualificazione è il Consiglio Direttivo APAFORM che delibera su proposta della Commissione di Valutazione, nominata dal Consiglio stesso.APAFORM è iscritta nell’Elenco delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013, istituito dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
APAFORM ha individuato sei figure che coprono i diversi processi della filiera della formazione manageriale, ognuna declinata in livelli EQF (European Qualifications Framework) stimati da APAFORM, in rapporto a specifici ruoli.
APAFORM è tra le associazioni professionali che operano ai sensi della Prassi di riferimento UNI/PdR 116:2021 "Profili professionali operanti nell’ambito della formazione continua afferente ai fondi interprofessionali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità e relativa attività di aggiornamento professionale”, entrata in vigore il 1° gennaio 2022 ed è formalmente iscritta nell’Elenco Fondimpresa delle organizzazioni che operano in conformità con la Prassi UNI/PdR 116:2021.
APAFORM è iscritta a:
Partner: