{"IssuedOn":"15/03/2025 00:00:00","LearnerEmail":"simona.incorvaia@granterre.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=703683","Name":"Codice Sensoriale Salumi 07/03/2025","Description":"

Il presente seminario è rivolto alla formazione dei futuri insegnanti e divulgatori del format Codice Sensoriale e alla loro specializzazione merceologica.

Imparare divertendosi: questo è l’obiettivo del Codice Sensoriale, una serie di monografie di concezione innovativa in cui il sapere non è trasmesso a blocchi che ogni utente deve poi assemblare per giungere alla conoscenza, ma è condensato in paragrafi, per quanto possibile leggeri, a senso compiuto.

Ogni monografia del codice è dedicata a un argomento specifico (vino, grappa, caffè ecc.) e quindi ha parti che cambiano, ma ce n’è una che rimane sempre uguale: quella dedicata al nostro meccanismo percettivo che porta il cervello a elaborare mappe in base alle quali ci fa assumere determinati comportamenti. Insomma: il giudizio finale è in genere laconico (lo adoro, mi piace, non mi piace, non lo sopporto proprio), ma il percorso che facciamo per ottenerlo, per quanto emesso nel giro di una manciata di secondi, è molto complesso. Scoprire cosa ci sta dietro riesce sempre a migliorare la qualità della vita.



","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/1619","EventDateStart":"07/03/2025 00:00:00","EventDateEnd":"07/02/2025 00:00:00","HoursDuration":"8","Objectives":"

qualifica Codice Sensoriale Salumi

","Competence":"

Con il codice sensoriale si assumono competenze sulla merceologia e sulla valutazione sensoriale del prodotto in esame


","Knowledge":"

Parte teorica

·Psicologia: il linguaggio del prodotto interpretato dai sensi per acquisire autonome capacità di lettura del medesimo, per scoprire il livello di qualità,  per imparare a parlarne con cognizione di causa diventando un intenditore;

·Metodologia: metodi ludici per incrementare la percezione e comunicare correttamente sensazioni ed emozioni, per dare un valore agli stimoli;

·Merceologia: comprendere come il percepito si correla alla materia prima e alla maestria di esecuzione.


Parte pratica

·Assaggio con le innovative mappe sensoriali;

·Assaggio con descrizione libera e conseguente esercizio per incrementare la percezione;

·Assaggio con le schede che usano gli esperti, per comprendere come si valutano i prodotti.


","Ability":"

Abilità alle tecniche di assaggio e valutazione del prodotto


","Valutation":"

I requisiti per il superamento delle prove sono i seguenti: test pratico almeno 6 di efficacia


","Teacher":"

Good Senses S.r.L.


","OtherInfo":"

Corso svolto a Piacenza, presso Sensory Lab Università Cattolica

","AssertionAttachments":["c41a38a784d28aec417b8bec24864623ca2aa4e60a99214ebc9d9af90b7f0469"],"CrossCompetences":["Lavorare in gruppo"]}