{"IssuedOn":"01/01/2025 00:00:00","Expires":"31/12/2025 00:00:00","LearnerEmail":"n.mione@confindustriatoscanaservizi.it","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=709621","Name":"Formatore manageriale gestore di strutture livello EQF 5 stimato da APAFORM","Description":"

Ottiene questo badge chi matura un’esperienza professionale di formatore manageriale gestore di strutture per un periodo non inferiore a 4 anni ed è in possesso dei requisiti prescritti da Apaform, specificati nel relativo regolamento professionale. L’esperienza deve essere maturata e attiva negli ultimi 4 anni antecedenti la presentazione della domanda. Questa qualificazione APAFORM è in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116: 2021 per i profili professionali: Responsabile del processo di direzione e Responsabile del processo di gestione economico-amministrativa.

La durata della qualificazione è di 4 anni.

","BadgeType":"Job Description Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/33","EventDateStart":"01/01/2025 00:00:00","EventDateEnd":"31/12/2025 00:00:00","Credits":5.0,"CreditType":"EQF","Competence":"

Saper assicurare il funzionamento di strutture formative all’interno di strategie, politiche e priorità definite

dall’organizzazione più ampia di appartenenza e presidiando la qualità dei processi formativi e le azioni

necessarie per garantire l’efficienza della struttura, in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021.

","Knowledge":"

• Modelli di lettura del mercato globale

• Modelli di lettura del mercato del lavoro

• Modelli di interpretazione delle strategie e delle culture di organizzazioni d'aziende

• Modelli formativi

• Strategie per l’accrescimento del profitto e per la realizzazione degli obiettivi aziendali, nei diversi settori

• Teorie manageriali sullo sviluppo delle risorse umane e sull’accrescimento del capitale umano

• Principali strumenti a supporto della promozione dell’offerta formativa

• Tecniche per un miglioramento continuo dell’Organizzazione

","Ability":"È in grado di: 
\r\n• Osservare e analizzare il mercato in cui opera la propria Organizzazione, individuando gli elementi che a medio-lungo termine influenzeranno il core business dell’attività
\r\n• Visualizzare il percorso necessario per raggiungere gli obiettivi di successo in linea con la missione dell’Organizzazione
\r\n• Identificare il target di riferimento e i macro-contenuti della formazione necessari allo sviluppo dell’offerta formativa 
\r\n• Analizzare il conto economico e definire gli obiettivi di budget sia in termini di ricavi sia di costi fornendo indicazioni per ottimizzazioni e potenziali investimenti di sviluppo 
\r\n• Adeguare la struttura interna dell’Organizzazione riconoscendo e valorizzando le persone affinché siano motivate e stimolate al continuo miglioramento
\r\n• Avviare e seguire le azioni di promozione dell’offerta formativa, riconoscendo di volta in volta l’adeguatezza dello strumento di comunicazione utilizzato 
\r\n• Tramutare in valore i riscontri ricevuti da iniziative di benchmarking con interlocutori esterni e interni 
\r\nA integrazione, si rimanda a quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021, pp. 13-20.","Valutation":"• L’organo competente per l’attribuzione della qualificazione è il Consiglio Direttivo APAFORM che delibera su proposta della Commissione di Valutazione, nominata dal Consiglio stesso. 
\r\n• I criteri di valutazione includono il rispetto dei prerequisiti formali e un giudizio di merito sulla coerenza delle attività svolte e del curriculum con la figura professionale.
\r\n• Per il mantenimento annuale della qualifica APAFORM è necessaria regolare iscrizione in qualità di socio e la maturazione di 30 crediti formativi APAFORM. 
\r\n• Per il mantenimento della qualifica ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116: 2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024 è necessario aver maturato 30 crediti di attività formative erogate da enti convenzionati con APAFORM ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116: 2021, pubblicati in apposito catalogo formativo APAFORM.
\r\n
 
","OtherInfo":"

APAFORM è iscritta nell’Elenco delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013, istituito dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy

APAFORM ha individuato sei figure che coprono i diversi processi della filiera della formazione manageriale, ognuna declinata in livelli EQF (European Qualifications Framework) stimati da APAFORM, in rapporto a specifici ruoli.


APAFORM è tra le associazioni professionali che operano ai sensi della Prassi di riferimento UNI/PdR 116:2021 "Profili professionali operanti nell’ambito della formazione continua afferente ai fondi interprofessionali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità e relativa attività di aggiornamento professionale”, entrata in vigore il 1° gennaio 2022 ed è formalmente iscritta nell’Elenco Fondimpresa delle organizzazioni che operano in conformità con la Prassi UNI/PdR 116:2021.


APAFORM è iscritta a:


Partner:


","Processes":"Organizzazione e gestione della struttura di docenti, amministrativi e consulenti esterni.","EthicalCode":"Il Socio trasmette ai partecipanti la capacità di analizzare e affrontare le problematiche di gestione proprie dell’Azienda, senza pregiudizi, senza opinioni e soluzioni precostituite, con imparzialità e serenità di giudizio","Responsabilitie":"• Contribuisce a definire politiche di offerta in relazione alle esigenze degli stakeholder e del proprio mercato di riferimento.
\r\n• Coordina la definizione dell’offerta formativa, in coerenza con la missione e la soddisfazione dei committenti e dei destinatari finali.
\r\n• Assicura la definizione del budget della formazione, controllandone sistematicamente l’andamento e indirizzando le azioni di investimento e di ottimizzazione dei costi.
\r\n• Assicura i contributi per ottimizzare la struttura organizzativa, i modelli di funzionamento e le caratteristiche dei principali ruoli professionali al fine di ottimizzare i processi di innovazione, design e delivery delle attività e dell’offerta formativa.
\r\n• Salvaguarda le iniziative di comunicazione e promozione dell’offerta formativa e delle caratteristiche distintive della struttura, verificando la correttezza e la coerenza degli strumenti volta per volta utilizzati.
\r\n• Coordina le iniziative di scambio e benchmarking e valorizza contributi e feedback provenienti dai principali interlocutori interni ed esterni, allo scopo di attivare un processo di miglioramento continuo dell’offerta formativa.","BadgeAttachments":["1a205ce35ed8d4ad9229ac0f73314b27d51b2eea722110720d5f0da894572905","55cc9b13eb857bc9c01207504974ba93e11e9101988de31c042a3034218a8832","a2dd39809b56df5f6f0d1e8409cfde6f71db3c7d063cc2d5529c285e8f0c18ea","c6402f05af066df84cf61931182200469728d04604d9bbc29426bfa2ef03c89c","fb7910e3ee359171f27d65036ad8c0cbffab591af15f1eeb11ac1ed1b37d34b2"],"CrossCompetences":["Lavorare in gruppo","Problem solving","Utilizzare competenze digitali","Comunicare in italiano informazioni dell'impresa","Comunicare in lingue straniere informazioni dell'impresa"]}