{"IssuedOn":"04/06/2023 22:00:00","Expires":"02/06/2025 22:00:00","LearnerEmail":"silvialaici@gmail.com","UriAssertion":"https://api.cboxiqc.com/api/v1.0/OpenBadge/Assertion?idassertion=82503","Name":"Digital Strategist 2022-23","Description":"

Ottiene questo badge chi ha partecipato ai Project Work, un lavoro in team per definire una strategia di digital marketing.

","BadgeType":"Competence Badge","LinkIssuer":"https://www.cboxiqc.com/Companies/ProfileById/1294","EventDateStart":"02/10/2022 22:00:00","EventDateEnd":"30/05/2023 22:00:00","Objectives":"

Formare una figura professionale in grado di sviluppare strategie di marketing digitale e di coordinare il team dedicati.

\r\n

 

","Competence":"

Le competenze espresse all'interno dei Project Work rappresentano la capacità di unire le abilità e le conoscenze attraverso:

\r\n\r\n

Dettagli e informazioni: Digital Update

","Knowledge":"

Gli argomenti delle lezioni:

\r\n\r\n

Dettagli e informazioni: Digital Update

","Ability":"

Gli argomenti dei laboratori pratici:

","Valutation":"
Presentazione della strategia ad una commissione composta da alcuni docenti e responsabili dell'organizzazione committente.
","Teacher":"

I docenti

Chi insegna nella scuola Digital Update porta innanzitutto l’esperienza maturata nel lavoro sul campo; nella nostra scuola, chi sa fa, chi fa insegna, chi insegna sa e sa insegnare.

Dettagli e informazioni: il comitato scientifico della Scuola Digital Update

","OtherInfo":"

Dal 2012 Digital Update è un progetto di formazione permanente, fondato da Alessandra Farabegoli e Gianluca Diegoli, su comunicazione, marketing, soft skill al tempo del digitale attraverso workshop in aula e azienda, corsi online. Il nostro obiettivo è sempre stato andare oltre la pura teoria e imparare dalle esperienze sul campo dei migliori professionisti e formatori in Italia.

\r\n

Da subito abbiamo adottato alcuni punti fermi e distintivi che ancora ci guidano:

\r\n
\r\n
\r\n
    \r\n
  1. No fuffa: nel digitale purtroppo è difficile distinguere tra mode e realtà. I nostri docenti hanno i piedi per terra e non vogliono venderti hype e strumenti solo perché “ne parlano tutti”.
  2. \r\n
  3. Solo se fai puoi insegnare: i nostri docenti lavorano ogni giorno sul campo. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è affatto.
  4. \r\n
  5. Pensiero strategico: fornire sempre anche una visione, oltre a metodi pratici. Anche lo specialista deve capire il mercato nel suo complesso.
  6. \r\n
  7. Approccio pratico: vogliamo che ogni partecipante si porti via un metodo che può utilizzare da subito.
  8. \r\n
  9. Essenzialità: il valore della formazione sta nel rapporto e nell’esperienza con il docente, non in burocrazia o sovrastrutture superflue.
  10. \r\n
  11. Informalità: le nostre classi sono accoglienti e ti sentirai sempre a tuo agio nel fare domande, garantito.
  12. \r\n
  13. Si studia scambiando esperienze: in gruppo con gli altri partecipanti, potrai scambiare esperienze e informazioni, e “mantenere il ritmo”.
  14. \r\n
  15. Accessibilità: i docenti sono raggiungibili e rispondono alle domande, i tutor sono a tua disposizione per orientarti.
  16. \r\n
  17. Imparare a imparare: imparare un metodo è essenziale, in un mondo che cambia. Devi saper proseguire il percorso formativo, in autonomia, anche fuori dall’aula.
  18. \r\n
  19. I feedback ci guidano: oggi il 98% delle persone consiglierebbe i nostri corsi ad altri.
  20. \r\n
\r\n

 

\r\n
\r\n
","CrossCompetences":["Lavorare in gruppo","Problem solving","Lavorare in autonomia","Utilizzare competenze digitali","Comunicare in italiano informazioni dell'impresa"]}